AGEVOLA L'IMPRESA, SUPPORTA LA BANCA
Notizie Recenti
Circolare N.11/2018 Banca del Mezzogiorno – Mediocredito Centrale S.P.A.
Con la Circolare n. 11/2018 si comunica che, per le domande presentate dal 1° settembre 2018, il Gestore del Fondo potrà richiedere la controgaranzia rilasciata dalla Cassa Depositi e Prestiti per i settori culturali e creativi. Download Scarica in formato PDF
Circolare 10/2018 Banca del Mezzogiorno – Mediocredito Centrale S.P.A.
Con la Circolare n. 10/2018 si comunica che entreranno in vigore a partire dal 15 ottobre 2018 le modifiche e delle integrazioni alle Disposizioni Operative riguardanti la riduzione e la semplificazione degli oneri informativi in capo ai soggetti richiedenti e al riordino della disciplina in materia di condizioni e cause di inefficacia, approvate dal Decreto […]
Circolare N.9/2018 Banca del Mezzogiorno – Mediocredito Centrale S.P.A.
Con la Circolare n. 9/2018 si comunica la disapplicazione delle limitazioni territoriali relative alla sede dei Confidi richiedenti, sulla base dei principi espressi della sentenza della Corte Costituzionale n. 83, 21 febbraio – 20 aprile 2018, pubblicata nella G.U.R.I. n. 17 del 26 aprile 2018. Download Scarica in formato PDF
La differenza tra costo e prezzo
Paghiamo un prezzo per ottenere un servizio o un oggetto. Il prezzo è un numero su un cartellino, o un saldo sulla fattura che riceviamo; rappresenta il valore che attribuiamo alla somma delle parti di ciò che vendiamo o che ci viene venduto. Il prezzo, sul quale influisce come si muove il mercato, si costruisce attraverso indagini. Se facciamo un prezzo inferiore aumentiamo le possibilità di essere acquistati e riduciamo il guadagno; aumentandolo dovremo saper giustificare il motivo a chi lo valuta e riduciamo le possibilità di riuscire a vendere.
Il prezzo è una componente essenziale delle percezioni: se è basso penso che sia un’occasione, oppure che il valore non è quello che mi aspettavo. Se è troppo alto, immagino di aver a che fare con persone avide, oppure che sia il frutto di una grande qualità e professionalità. L’unica certezza è che il prezzo, in entrambi i casi, deve essere accompagnato da una adeguata giustificazione.
Se devo avere dei dubbi, preferisco riguardino il prezzo e non la qualità. Correre il rischio di aver pagato un prezzo più alto è meglio che aver buttato via tutti i soldi con qualcosa di inutilizzabile, o addirittura dannoso. Preferisco pagare tanto per una ottima consulenza, che farmi del male ascoltando un consulente “economico”. Un malato non sceglie il medico in base al prezzo.
Il costo non è il prezzo. Il costo è costituito dalla quantità di risorse di cui devo privarmi, dal tempo che potrebbe farmi perdere e dagli effetti collaterali di un investimento sbagliato. Quando guardi il prezzo valuti quanto ti costa quella scelta e cosa potrebbe andare storto in questa decisione.
Decidere un prezzo da attribuire al tuo prodotto o servizio è un atto di posizionamento sul mercato. Dai un valore a quello hai realizzato. Tuttavia se questo valore è alto, aumenteranno le aspettative e l’impegno che dovrai metterci per soddisfare la richiesta. Perché il tuo prezzo non deve rappresentare un costo, ma un vantaggio. Pagheranno il prezzo per non pagare un costo alto